
OCCUPAZIONE: Cultura e lavoro dall’arte dei pupi per i ragazzi dei quartieri svantaggiati

Il convegno, le cui conclusioni sono affidate dal presidente della Provincia Regionale di Catania Giuseppe Castiglione, prevedono, dopo un’introduzione di Maria Paola Trovato, presidente della cooperativa La Città del Sole, l’intervento di Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione per il Sud, che a suo tempo scelse di finanziare il progetto considerandolo “esemplare, sia per il valore culturale dell’iniziativa, sia per la capacità di mettere insieme soggetti diversi provenienti dal mondo del volontariato, del terzo settore e da quello produttivo locale”.
Il progetto si è sviluppato, nell’arco di diciotto mesi, attraverso dieci seminari, otto laboratori, corsi di formazione, tutti con appositi materiali didattici, e poi mostre itineranti, spettacoli e performances, anche in un centro di aggregazione, appositamente costituito, per minori di quartieri svantaggiati.
Borgomeo, dunque, parlerà sul tema “Fondazione per il Sud e interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno”, mentre Nino Novello, operatore da sempre impegnato nel Terzo settore, su “Cooperazione sociale e sviluppo del territorio” e Angela Maria Peruca di Lega Coop Sicilia su “La cooperazione sociale tra cultura e sviluppo economico”. Pino Nobile, direttore della Stamperia regionale Braille, parlerà in particolare di quella parte del progetto che riguarda i disabili della vista, mentre Roberto Fiasco, coordinatore culturale del progetto, spiegherà come l’iniziativa abbia avuto positive ricadute sia sulla cultura e sia sull’occupazione e Fiorenzo Napoli, puparo, spiegherà come si sia rinnovata in questi ultimi decenni l’arte dei pupi siciliani.
La manifestazione si concluderà con uno spettacolo di marionette proposto proprio dalla compagnia dei Fratelli Napoli: “Il duello di Agricane e Orlando”.