Master “Tema”, settimana intensiva

Data:
20 Settembre 2012

_8830

Mercoledì 19 settembre alle 10:30, nel Coro di notte del Monastero dei Benedettini, si tiene l’inaugurazione della “settimana intensiva” del master europeo Erasmus-MundusTema – European territories: identity and development, promosso dal dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania in consorzio con la Elte University di Budapest, l’Ecole des Hautes en Sciences Sociales di Parigi e la Charles University di Praga. 

I lavori saranno inaugurati dal rettore dell’Università di Catania Antonino Recca e dal direttore del dipartimento di Scienze umanistiche Carmelo Crimi, e proseguiranno con gli interventi dei docenti Enrico IachelloPaolo Militello e Melania Nucifora, componenti del Comitato scientifico del master, dello staff amministrativo composto da Natale Patania e Maria Sanfilippo, e dei coordinatori delle sedi consorziate Gabor Sonkoly (Eötvös Loránd University di Budapest), Marie-Vic Ozouf (École des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi) e Luďa Klusáková (Charles University di Praga). 
Il calendario dei lavori prevede la presentazione dei progetti di ricerca degli studenti del master (giovedì 20 e venerdì 21, dalle 9 alle 17) e due tavole rotonde programmate per sabato 22, dalle 9 alle 13, su “Région, microrégion, integration européenne”, con la partecipazione di Marie-Vic Ozouf, Enrico Iachello, Melania Nucifora, Luďa Klusáková e Annie Sevin e su “Nation-Nationalisme”, con interventi di Gabor Sonkoly, Gabor Czoch, Giovanni Cristina, Markéta Křížová.
Il master propone di analizzare l’uso politico e la rappresentazione scientifica delle unità territoriali (civiltà, nazione, regione, città) attraverso un approccio interdisciplinare fondato sulla ricerca. Organizzato in quattro moduli principali (civiltà, nazione, regione e città), che rappresentano quattro scale di ricerca, così come quattro diversi approcci alle questioni storiche, politiche, sociali e culturali dello spazio e del territorio, il corso consente agli studenti una profonda comprensione della politica europea di coesione e sviluppo regionale, con particolare riferimento al quadro giuridico e al livello dell’analisi scientifica.
NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!