Itinerari tra scienze, cultura e sapienza

dialogo1
Itinerari tra scienze, cultura e sapienza 

Prende il via venerdì 14 ottobre alle 15:30, nel salone del Vescovado di Ragusa (via Roma, 109), la lezione di apertura del nuovo corso di formazione della Cattedra di “Dialogo tra le culture”, sul tema Famiglia, ambiente educativo e vita nello spirito. Itinerari tra scienze, cultura e sapienza

A tenere la relazione su La famiglia: luogo di conflitto, dialogo, crescita sarà la dott.ssa Anna Bissi, psicologa e psicoterapeuta del Centro di Consultazione pre-matrimoniale e familiare di Vercelli. Seguirà la relazione del dott. Vincenzo Saitto, giudice del Tribunale di Ragusa, su “I conflitti familiari da un punto di vista giuridico”. 
Il corso, a cadenza bisettimanale e giunto al suo quarto anno, intende analizzare aspetti attinenti la relazione educativa nel contesto familiare e sociale in genere. All’analisi dei modelli familiari ed educativi più diffusi oggi, dei cambiamenti sociologici in atto, si affiancherà l’approfondimento di problematiche specifiche legate all’ascolto della fragilità, al conflitto e alla condivisione, al disagio dei giovani, alla sessualità, all’amore, illuminando i diversi ambiti con i dati della rivelazione cristiana. Particolare attenzione verrà dedicata, inoltre, al confronto con i modelli educativi presenti nelle famiglie di altre etnie e culture, islamica in particolare, onde tentare di rispondere ai bisogni delle odierne società pluraliste e multiculturali. 
Ogni lezione è composta da un momento di lavoro in gruppo, seguito da un’equipe di formatori, atto a favorire l’interiorizzazione della lezione, l’apprendimento di strumenti educativi, anche a scopo didattico e dinamiche di crescita comunitaria. Si chiuderà con un dibattito e una sintesi finali. 
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno responsabilità educative, in particolar modo a docenti, studenti, volontari, operatori nel terziario, genitori, dirigenti, animatori e a quanti operano in ambiti sociali a rischio. 
Il corso è promosso dalla Pontificia Facoltà “San Bonaventura” di Roma e dalla Diocesi di Ragusa, in collaborazione con l’Università di Catania, l’UCIIM Regione Sicilia (Provincia di Catania), l’Ordine forense della Provincia di Ragusa e il Centro studi di spiritualità e cultura “Calicantus”. 
Tutte le informazioni relative al corso nel sito www.dialogotraculture.it.