VINO: arte e solidarietà del premio Al Cantàra
Sono 163 gli artisti che hanno raccolto la sfida di Al Cantàra, l’azienda vinicola di Randazzo, sulle pendici orientali dell’Etna, per arricchire di contenuti solidali con un’asta di beneficenza la seconda edizione dell’omonimo premio dedicato all’arte, la musica e la poesia.
L’appuntamento è per sabato 10 settembre, nel parco della Fondazione La Verde La Malfa, a San Giovanni La Punta (Ct) per la consegna dei riconoscimenti al pittore Bruno Caruso (premio alla carriera), al percussionista Alfio Antico e al poeta Tommaso Romano.
I centosessantrè artisti invitati dal proprietario delle cantine Al Cantàra, Pucci Giuffrida, hanno infatti realizzato esclusivi decori sul vetro di altrettante bottiglie del vino rosso Etna Doc “Lu veru piaciri” (dal titolo di una lirica del poeta Micio Tempio) pronte per essere battute all’asta che sabato sera affiancherà l’assegnazione dei premi.
Si comincia dalle ore 18 ma già adesso si può prenotare online un’offerta per la propria bottiglia preferita collegandosi al sito www.al-cantara.it.
Il ricavato dell’asta di beneficenza sarà interamente devoluto a favore di due associazioni impegnate per l’infanzia. Sono le onlus Baco di Rame di Catania, attiva nel sostegno alla ricerca nel campo delle malattie rare del metabolismo, e la Casa del Sorriso di Monreale che opera con i minori nella prevenzione e nel recupero del disagio sociale.
All’evento è dedicato un catalogo che raccoglie le immagini di tutte le bottiglie dipinte dagli artisti. E’ realizzato dall’azienda Al Cantàra – vincitrice di numerosi riconoscimenti in importanti concorsi italiani e stranieri (tra cui Verona, Vinitaly 2008; Los Angeles, International Wine & Spirits Competition 2010) – in collaborazione con la galleria Studio 71 di Palermo che ne ha curato i contributi critici fra cui figurano Vinny Scorsone, Aldo Gerbino, Sarah Zappulla Muscarà, Enzo Zappulla e lo stesso Pucci Giuffrida.
La serata, presentata da Anna Pavone, vedrà l’intervento dell’attore Agostino Zumbo. La giuria del premio è composta dal regista Guglielmo Ferro, dalla giornalista Katia Scapellato e dal critico letterario Sarah Zappulla Muscarà.