
MUSICA: le voci antiche dei Fratelli Mancuso a Catania

Con Enzo e Lorenzo Mancuso, poeti, compositori e musicisti che da anni si esibiscono con celebri formazioni classiche e jazzistiche e con solisti d’eccezione come Stefano Bollani, Enrico Rava, Mario Venuti e Antonella Ruggiero, per “Note di Primavera” saranno per la prima volta la pianista Ketty Teriaca, direttore artistico di Classica & Dintorni, e la violoncellista Elena Sciamarelli. Sul leggio le partiture del compositore palermitano Marco Betta dove la trama vocale e polistrumentale dei Mancuso s’intreccia con grappoli di accordi al piano e la melodia grave e melanconica del violoncello. Due le tappe siciliane dell’inedito quartetto: Messina, domenica 27 marzo, e Catania, lunedì 28 al Centro Zo.
In programma le più celebri ballate del repertorio dei due fratelli di Sutera, il paese natìo in provincia di Caltanissetta abbandonato negli anni Settanta per i sobborghi di Londra dove i Mancuso sono stati per un decennio operai metalmeccanici col pallino della musica tradizionale siciliana: canti e cunti, strumenti di ieri che, quasi ibernati nei ricordi d’infanzia dei due fratelli, rivivono intatti nelle performance dei Mancuso giunte fino a noi e riproposte di recente in un apprezzatissimo concerto al Teatro Argentina di Roma.
Al Centro Zo si ascolteranno i brani storici del repertorio dei Mancuso – scritturati in questi anni per il teatro da Emma Dante e per il cinema da Anthony Minghella per “Il talento di Mr. Ripley” – e le novità più recenti (fra cui l’inedita “Cori miu” ), in cui gli arrangiamenti, oltre ai consueti incastri vocali, saz, ghironda, harmonium e chitarre, si arricchiscono del contributo espressivo e contemporaneo di Betta mediato al piano e al violoncello dalle due giovani musiciste. “Uno spettacolo nello spettacolo – spiega il presidente dell’Associazione Culturale Darshan, Mario Gulisano – dove l’eredità degli antichi canti viene evocata e sospesa in un paesaggio di frammenti melodici, schegge di suoni e immagini delle musiche del nostro tempo”. Con la Teriaca e la Sciamarelli i Fratelli Mancuso suoneranno a Noto (Sr), nel maggio prossimo, in occasione dell’annuale Infiorata.